Spedizione gratuita in Italia sopra i 70€ | spedizione gratuita Paesi UE sopra i 150€
Spedizione gratuita in italia sopra i 70€ | spedizione gratuita Paesi UE sopra i 150€

CABREO IL BORGO 2013 | TENUTE AMBROGIO E GIOVANNI FOLONARI

28,80

Esaurito

Vitigno

Sangiovese 70%, Cabernet sauvignon 30%

Gradazione Alcolica

Vol. 14.5%

Vinificazione e Affinamento

Il vino viene posto in vasi vinari di acciaio inox per la fermentazione alla temperatura controllata di 28° per entrambi i vitigni, viene lasciato macerare sulle bucce per 15-18 giorni e poi posto in contenitori di acciaio inox termo-condizionati alla temperatura di 22-23 C° per la fermentazione malolattica. Le due varietà vengono quindi unite e maturate in barrique di rovere francese, in parte nuove, con travasi ogni 3 mesi, per un periodo complessivo di 16-18 mesi. Affina altri 6 mesi di in bottiglia.

Aspetto

Rosso intenso

Naso

Sentori di china, visciole, legno di ginepro. Note di sottobosco e spezie piccanti

Bocca

Pieno, ricco, fruttato con una sapidità intensa. Il finale con note affumicate e balsamiche

Abbinamenti

Secondi di carne.

Formato Bottiglia

0,75 lt

Vini sin dalla fine del 1700

Ambrogio e Giovanni Folonari sono gli eredi di una storia che attraversa due secoli, l’Ottocento e il Novecento. Il capostipite Lorenzo Folonari nato in Valtellina nel 1729, trasferisce la famiglia in Val Camonica, zona destinata a diventare la culla di una stirpe di imprenditori che legherà il proprio nome all’imprenditoria bresciana prima attraverso il commercio e poi con la produzione di vino.

Nel 1882 i fratelli Italo e Francesco Folonari trasferiscono la sede dell’azienda allora chiamata Fratelli Folonari dalla Val Camonica a Brescia e, circa 10 anni più tardi nel 1911, acquistano la storica casa vinicola toscana Ruffino, nota per la distribuzione in Italia e all’estero del Chianti Classico imbottigliato nei tradizionali fiaschi di vino avvolti nella paglia. Nei primi anni sessanta Nino Folonari, figlio di Italo, sceglie di abbandonare le produzioni di massa per dedicarsi alla produzione di qualità. A Nino si deve l’acquisto delle Tenute situate a Greve in Chianti: la Tenuta del Cabreo comprata nel 1967 e la Tenuta di Nozzole nel 1971. Nel 2000 Ambrogio e Giovanni Folonari, rispettivamente figlio e nipote di Nino, fondano l’azienda Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute composta da cinque tenute di proprietà distribuite nelle zone dell’eccellenza Toscana, quelle più vocate alla produzione vitivinicola. Sulle orme di Nino, Ambrogio e Giovanni portano avanti ancora oggi un importante progetto di rivalorizzazione del territorio e delle sue diversità, investendo sulle tenute e concentrandosi sulla produzione di vini di qualità, eleganti, di carattere e fortemente legati al territorio. Innovazione, creatività, ricerca e rispetto della diversità sono i valori fondanti di questa famiglia dalla storia lunga generazioni.

Vitigno

Sangiovese 70%, Cabernet sauvignon 30%

Gradazione Alcolica

Vol. 14.5%

Vinificazione e Affinamento

Il vino viene posto in vasi vinari di acciaio inox per la fermentazione alla temperatura controllata di 28° per entrambi i vitigni, viene lasciato macerare sulle bucce per 15-18 giorni e poi posto in contenitori di acciaio inox termo-condizionati alla temperatura di 22-23 C° per la fermentazione malolattica. Le due varietà vengono quindi unite e maturate in barrique di rovere francese, in parte nuove, con travasi ogni 3 mesi, per un periodo complessivo di 16-18 mesi. Affina altri 6 mesi di in bottiglia.

Aspetto

Rosso intenso

Naso

Sentori di china, visciole, legno di ginepro. Note di sottobosco e spezie piccanti

Bocca

Pieno, ricco, fruttato con una sapidità intensa. Il finale con note affumicate e balsamiche

Abbinamenti

Secondi di carne.

Formato Bottiglia

0,75 lt

Vini sin dalla fine del 1700

Ambrogio e Giovanni Folonari sono gli eredi di una storia che attraversa due secoli, l’Ottocento e il Novecento. Il capostipite Lorenzo Folonari nato in Valtellina nel 1729, trasferisce la famiglia in Val Camonica, zona destinata a diventare la culla di una stirpe di imprenditori che legherà il proprio nome all’imprenditoria bresciana prima attraverso il commercio e poi con la produzione di vino.

Nel 1882 i fratelli Italo e Francesco Folonari trasferiscono la sede dell’azienda allora chiamata Fratelli Folonari dalla Val Camonica a Brescia e, circa 10 anni più tardi nel 1911, acquistano la storica casa vinicola toscana Ruffino, nota per la distribuzione in Italia e all’estero del Chianti Classico imbottigliato nei tradizionali fiaschi di vino avvolti nella paglia. Nei primi anni sessanta Nino Folonari, figlio di Italo, sceglie di abbandonare le produzioni di massa per dedicarsi alla produzione di qualità. A Nino si deve l’acquisto delle Tenute situate a Greve in Chianti: la Tenuta del Cabreo comprata nel 1967 e la Tenuta di Nozzole nel 1971. Nel 2000 Ambrogio e Giovanni Folonari, rispettivamente figlio e nipote di Nino, fondano l’azienda Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute composta da cinque tenute di proprietà distribuite nelle zone dell’eccellenza Toscana, quelle più vocate alla produzione vitivinicola. Sulle orme di Nino, Ambrogio e Giovanni portano avanti ancora oggi un importante progetto di rivalorizzazione del territorio e delle sue diversità, investendo sulle tenute e concentrandosi sulla produzione di vini di qualità, eleganti, di carattere e fortemente legati al territorio. Innovazione, creatività, ricerca e rispetto della diversità sono i valori fondanti di questa famiglia dalla storia lunga generazioni.