Vitigno
Sangiovese
Gradazione Alcolica
Vol. 13.5%
Vinificazione e Affinamento
La vendemmia è iniziata a fine Settembre. Le uve, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la macerazione. Il suo percorso è continuato in botti di legno da 30 hl, dove il vino è rimasto in affinamento per 24 mesi. Il successivo periodo in bottiglia ha permesso un maggior equilibrio di tutte le componenti, dando la possibilità di apprezzare pienamente la sua essenza una volta aperta la bottiglia
Aspetto
Vecchie Viti 2016 è l’espressione perfetta di una grande annata. Il suo è un colore rosso rubino intenso e brillante
Naso
All’olfatto le note floreali e fruttate sono perfettamente integrate con la speziatura. La rosa canina e la viola, spiccano tra tutte, e si equilibrano con sentori di piccoli frutti a bacca rossa. Completano l’olfatto una persistente balsamicità ed un’elegante tostatura
Bocca
Al palato risulta setoso e dalla fine trama tannica. La componente acida è perfettamente bilanciata con quella alcolica. Lungo e persistente il finale
Abbinamenti
Carni alla brace della tradizione toscana, come la fiorentina
Formato Bottiglia
0.75 lt
Premi e Riconoscimenti
Gambero Rosso: 3 Bicchieri
Falstaff: 93 Punti
Wine Advocate: 94+ Punti
Veronelli: 3 Stelle
Civiltà del Bere: Gold Medal
I vini di Castello Nipozzano
Le prime testimonianze sulla qualità del vino di Nipozzano risalgono al Rinascimento, quando anche i grandi artisti come Donatello e Michelozzo Michelozzi erano soliti acquistare questo vino.
Una particolarità unica del territorio si deve alla lungimiranza di un illuminato antenato dei Frescobaldi che nel 1855 investì 1.000 fiorini d’argento per iniziare a coltivare varietà allora sconosciute in Toscana, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot: dopo oltre un secolo, la cura di queste magnifiche vigne consentì la produzione del grande vino della tenuta, il Mormoreto.