Vitigno
Garganega e Trebbiano di Soave
Gradazione Alcolica
Vol. 12%
Vinificazione e Affinamento
Vendemmia manuale in cassetta 3 ore di macerazione in atmosfera di anidride carbonica e fermentazione in acciaio a temperatura controllata di
14-16°C in vasche di acciaio per minimo 3 mesi.
Aspetto
Colore giallo paglierino tenue
Naso
Aroma di fiori bianchi frutta a polpa gialla con note di salvia
Bocca
Acido, minerale, finale fresco
Abbinamenti
Con antipasti, pesce e piatti leggeri o come aperitivo.
Formato Bottiglia
0,75 lt
“Produrre un Soave DOC di qualità significa interpretarne prima di tutto l’essenza celata che l’enologo, come uno scultore, deve sapere ricavare dalle uve.
L’essenza del Soave è la tipicità. Consiste nell’essere un vino delle origini, della tradizione. Della storia di un territorio. Tra gli aromi di fiori bianchi e il colore giallo paglierino tenue, si sprigiona con forza una sensazione di famigliarità: ogni sorso è un ricordo, un qualcosa di conosciuto e vissuto”.
Grandi Soave, espressione dei terreni vulcanici; rossi di elegante equilibrio dai suoli argillosi dei Colli Berici e spumanti Monti Lessini Durello dove dominano mineralità e finezza. Tutto questo è Gianni Tessari, un’azienda vitivinicola a conduzione famigliare che si trova a Roncà, nel cuore della Valle d’Alpone, in provincia di Verona. Guardando alla tradizione e con una ricerca sempre attiva all’innovazione, si offre ai clienti prodotti di qualità da lasciare il segno. Grazie ad un bagaglio di conoscenze maturate lavorando con territori e stili diversi si apprende la capacità di ascoltare il terroir, riconoscerne i segnali, intuirne le potenzialità, individuare la strada maestra per dare espressione enologica ad un territorio.