ANNATA 2006
Vitigno
70% Chardonnay e 30% Pinot nero
Gradazione Alcolica
Vol. 12.5%
Andamento Climatico
La vendemmia del 2006 è ricordata in Trentino come una delle migliori annate, soprattutto per la qualità di vini bianchi. L’andamento climatico del 2006 è stato altalenante. L’inverno è trascorso piuttosto piovoso, mentre in primavera si sono avute temperature abbastanza basse, tanto da rallentare in qualche caso la fioritura delle piante. I mesi molto caldi di giugno e luglio e il freddo della prima metà di agosto hanno rallentato le fasi di maturazione, che però ha potuto riprendere in maniera ottimale subito dopo la metà di agosto, grazie alle giornate calde e alle notti fresche, che hanno garantito buoni livelli di acidità e una notevole intensità aromatica alle uve delle basi Trento doc
Vinificazione e Affinamento
L’uva è stata vendemmiata a mano perfettamente integra e in ottime condizioni sanitarie. Dopo una pressatura soffice è stata avviata la fermentazione del mosto in acciaio inox e in barriques. La presa di spuma è avvenuta in aprile dopo un periodo di maturazione e stabilizzazione del vino base. La sboccatura è avvenuta a 168 mesi dal tirage
Aspetto
Colore giallo dorato brillante. Perlage fine e persistente. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco effervescente, comunque equilibrato
Naso
Al naso rivela aromi intensi, raffinati ed eleganti, che si aprono con note di mela golden e susina, seguite da aromi di miele, agrumi e alcune spezie come l’anice
Bocca
Sapori intensi, avvolgenti, di stoffa eccellente. Il finale è molto persistente, con lunghi ricordi di mela e mandorla dolce
Abbinamenti
Pesce arrosto, carni bianche, formaggi e pasta ripiena
Formato Bottiglia
0.75 lt
ANNATA 2008
Vitigno
70% Chardonnay e 30% Pinot nero
Gradazione Alcolica
Vol. 12.5%
Andamento Climatico
La stagione, dopo un inverno particolarmente mite, il più caldo che si ricordi dal 1950, è iniziata con deboli precipitazioni nei primi mesi dell’anno. La primavera ha avuto un decorso favorevole, mentre in estate le piogge frequenti ed abbondanti hanno mantenuto un clima fresco che ha rallentato la maturazione delle uve ed ha permesso un’evoluzione regolare, senza criticità. Il ritorno del bel tempo a fine agosto e settembre, unito alle basse temperature notturne, ha salvaguardato la sanità dei grappoli: buon grado zuccherino e livelli molto soddisfacenti di acidità. La vendemmia è iniziata nella prima settimana di settembre con uve ben mature e di qualità eccellente
Vinificazione e Affinamento
L’uva perfettamente matura è stata raccolta manualmente in cassette per essere avviata ad una pressatura soffice. La fermentazione è avvenuta a temperatura controllata in acciaio inox e barriques. La presa di spuma è avvenuta in aprile, dopo un periodo di maturazione del vino base, La sboccatura è stata effettuata a 144 mesi dal tirage
Aspetto
Spuma bianca con perlage fine e continuo. Colore giallo dorato intenso
Naso
Profumo intenso e particolare con sentori di spezie come la liquirizia e il cardamomo e di note terziarie come l’uva sultanina e il cacao
Bocca
Equilibrato ed avvolgente al palato. Un’acidità importante mette in risalto il nerbo e la stoffa che si equilibrano con eleganza, sapidità e persistenza
Abbinamenti
Pesce arrosto, carni bianche, formaggi e pasta ripiena
Formato Bottiglia
0.75 lt
ANNATA 2010
Vitigno
70% Chardonnay e 30% Pinot nero
Gradazione Alcolica
Vol. 12.5%
Andamento Climatico
L’annata 2010 è stata complessivamente regolare con temperature nella media. Fa eccezione luglio, fra i più caldi registrati in Trentino, che ha permesso un ottimale accrescimento degli acini. Le piogge primaverili hanno garantito la riserva idrica sufficiente per arrivare ad un ottimo livello di maturazione. La vendemmia, iniziata gli ultimi giorni di agosto, ha portato a vini con buona acidità e grande equilibrio, garanzia di qualità e longevità
Vinificazione e Affinamento
La raccolta manuale in cassette ha preceduto la tradizionale pressatura soffice dell’uva perfettamente matura. Il mosto ha fermentato a temperatura controllata in acciaio inox e barriques. La presa di spuma è avvenuta in aprile, dopo un periodo di maturazione del vino base. La sboccatura è stata effettuata a 120 mesi dal tirage
Aspetto
Spuma bianca con perlage fine e continuo. Colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati
Naso
I profumi sono complessi ed intensi, ricordano la frutta a pasta bianca, come la mela e la pesca, accompagnate da sentori di frutta candita e pasticceria
Bocca
Fresco ed equilibrato al palato. Un’acidità importante mette in risalto stoffa e nerbo che sorreggono l’elegante sapidità e la lunga persistenza
Abbinamenti
Pesce arrosto, carni bianche, formaggi e pasta ripiena
Formato Bottiglia
0.75 lt