Vitigno
Corvina, Rondinella, altre varietà autoctone o raccomandate per finire
Gradazione Alcolica
Vol. 12%
Vinificazione e Affinamento
Dopo un attento appassimento, all’inizio di febbraio le uve vengono diraspate e pigiate in modo soffice; il mosto e le vinacce vengono poi fatte fermentare a lungo. Successivamente, dopo diversi travasi, il vino viene trasferito in speciali botti di rovere di grandi dimensioni per un processo di invecchiamento che dura più di 3 anni. Una piccola parte, circa il 15%, viene affinato in barrique: quando viene aggiunto nuovamente al vino nelle grandi botti, trasmette i suoi particolari sentori caratteristici. Infine, il PietrAmara viene imbottigliato, ma viene messo in vendita solo 6-8 mesi dopo la fine del processo di invecchiamento
Aspetto
Colore rosso granato intenso
Naso
Il bouquet ricorda le amarene sotto spirito, la liquirizia e la pelle e ha un leggero sentore di legno
Bocca
Robusto, pieno e caldo
Abbinamenti
Ottimo con arrosti e selvaggina, ideale anche con formaggi molto stagionati e/o piccanti
Formato Bottiglia
0.75 lt