Vitigno
70 % Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella e Molinara
Gradazione Alcolica
Vol. 16%
Vinificazione e Affinamento
Per la produzione dell’Amarone vengono selezionati i grappoli più spargoli e meglio esposti al sole. Le uve appassiscono in cassette di legno per il periodo che va dalla raccolta fino a dicembre. Durante questi mesi ogni acino perde circa un 40% del proprio peso per la perdita di acqua e subisce delle trasformazioni fisico-chimiche che conferiranno al vino un bouquet unico sia a livello olfattivo che gustativo. Questo Amarone fermenta in vasi vinari d’acciaio e viene poi affinato in botti di rovere della capacità di 3000 litri per 42 mesi
Aspetto
Colore rubino scuro, compatto e brillante
Naso
Profuma di amarena sia fresca che in confettura, uno speziato dolce e profondo, note di frutta secca
Bocca
Sorso di grande rigore e coerenza, secco, potente, caldo e morbido. Chiude lungo e pulito grazie al tannino
Abbinamenti
Ideale per accompagnare carni di struttura, cacciagione da pelo o formaggi stagionati
Formato Bottiglia
0,75 lt
L’Azienda Agricola Cà La Bionda è situata nel comune di Marano di Valpolicella, nel cuore della zona storica del Valpolicella classico. L’azienda è stata fondata nel 1902 da Pietro Castellani (omonimo dell’attuale proprietario), ed è attualmente condotta dalla quarta generazione rappresentata dai fratelli Alessandro, enologo e Nicola, agronomo. L’azienda possiede 29 ettari di terreno, in posizione collinare, prevalentemente coltivati a vigneto, ad un’altitudine che oscilla tra 150 e 300 metri, con esposizione Est, Sud-Est. I vini prodotti sono espressione fedele del territorio e della vallata di Marano. Le uve utilizzate sono le autoctone e le tecniche di vinificazione e affinamento le tradizionali. L’azienda è certificata biologica dal 2016 e nel 2008 insieme ad altri produttori ha contribuito alla nascita della FIVI: Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Il marchio FIVI rappresenta i Vignaioli che seguono in proprio tutta la filiera: coltivano i loro vigneti, vinificano la loro uva, imbottigliano i loro vini e ne curano direttamente la vendita.