Cofanetto contenente 1 bottiglia Luce della vite 2012 e 1 bottiglia Luce Brunello 2009
Luce della Vite 2012
Dopo le abbondanti piogge primaverili, l’andamento climatico estivo è stato particolarmente favorevole. Il susseguirsi di giornate asciutte e le notevoli escursioni termiche tra giorno e notte, hanno consentito lo sviluppo armonioso degli aromi e la concentrazione delle uve. La luce e il calore hanno donato a Luce 2012 eleganza e potenza con una ricchezza aromatica straordinaria.
Il vino si presenta di color rosso rubino scuro. Il bouquet è potente, complesso e molto profondo. Il naso è deliziato da note intense di bacche nere, come ribes e mora. In sottofondo si percepiscono delicati aromi speziati di chiodi di garofano e di pepe nero. Sentori leggeri di liquirizia e di fragranze balsamiche arricchiscono la complessità degli aromi. In bocca è ampio e ben strutturato con tannini maturi che avvolgono il palato in una trama di velluto. Gli aromi si sviluppano lungamente con una nota affumicata che caratterizza fino alla fine
Luce Brunello 2009
Il bilancio è molto positivo soprattutto per l’ottimo livello qualitativo delle uve raccolte. La primavera 2009, come negli anni precedenti, è stata marcata da piogge insistenti che hanno messo alla prova i viticoltori nei lavori di gestione della vegetazione e nella difesa sanitaria, ma che contemporaneamente hanno ben rifornito le falde acquifere. I mesi di giugno e di luglio sono stati invece caratterizzati da precipitazioni limitate che hanno fatto recuperare il ritardo vegetativo primaverile e portato ad un anticipo di maturazione. Le viti hanno così lavorato al meglio e l’uva è maturata leggermente prima rispetto allo scorso anno. Inoltre le notti fresche e le giornate calde e assolate che si sono succedute nel mese di settembre hanno fatto sì che le uve potessero arrivare a piena maturazione e produrre vini di grande qualità. Il favorevole andamento stagionale ha offerto le migliori condizioni per portare in cantina frutti maturi, dalla giusta acidità e da una buona complessità aromatica.
Il colore è rosso granato scuro. Il suo profumo è ammaliante e molto profondo. Offre un ventaglio complesso d’aromi di frutti neri, di note balsamiche e di fi ori inebrianti, come la mora, il ribes nero, la liquirizia, l’iris e la violetta. Una ricchezza aromatica, che varia dai profumi di macchia mediterranea ad un finale di note empireumatiche e di spezie dolci come il chiodo di garofano, il caffè e il cioccolato nero. In bocca è ricco con un’ampiezza retta da una grande struttura tannica elegante ed avvolgente, che porta il vino in lunghezza con una carezza di tannini vellutati. Questo vino accorda potenza ed eleganza.