Spedizione gratuita in Italia sopra i 99€ | spedizione gratuita Paesi UE sopra i 250€
Spedizione gratuita in Italia sopra i 99€ | spedizione gratuita Paesi UE sopra i 250€
[ds_custom_sale_text]

LAMPANTE MONTEFALCO ROSSO RISERVA BIO 2020 | TENUTE LUNELLI

20,90

Solo 1 pezzi disponibili

Vitigno Sangiovese 70%, Sagrantino 15%, Cabernet e Merlot 15% Gradazione Alcolica Vol. 15% Vinificazione e Affinamento Affinamento almeno sei mesi in bottiglia Aspetto Colore rosso rubino Naso Al naso colpisce subito per i profumi di ciliegie macerate e more, mescolate a spezie dolci. La profondità olfattiva va ben oltre, con cenni boschivi di corteccia, resina, felce poi china e tabacco dolce essiccato Bocca In bocca si apre con tannini morbidi e setosi. il sorso è avvolgente, elegante, c’è ancora il ritorno di frutti rossi rigogliosi Formato Bottiglia 0,75 lt
Forte dell’esperienza enologica di tre generazioni, la famiglia Lunelli sceglie di coltivare fino in fondo la passione per l’eccellenza vitivinicola affiancando ai successi conseguiti con il Trentodoc Ferrari una collezione di vini fermi di alta qualità, espressione di tre cantine in altrettante regioni italiane: Tenuta Margon in Trentino, Tenuta Podernovo in Toscana e Tenuta Castelbuono in Umbria.
Il progetto ha inizio negli anni Ottanta, con la creazione di vini fermi in Trentino che capitalizzano l’esperienza maturata in anni e anni di viticoltura di montagna con Chardonnay e Pinot Nero. A partire dagli anni Duemila l’attenzione viene rivolta a territori dalla consolidata vocazione per la produzione di grandi vini rossi. Conquistati dal fascino della Costa Toscana, e in particolare del poggio vitato su cui sorge l’antico Casale Podernovo, i Lunelli danno il via alla propria avventura toscana rilevando quaranta ettari nel comune di Terricciola. Nel 2001 è invece il turno di una terra antica e mistica come l’Umbria e di un vino di grande potenza e longevità quale il Sagrantino: vengono acquisiti i terreni a Bevagna e Montefalco, in parte già vitati, dove anni dopo sorgerà il Carapace.
Dopo decenni di impegno, questo progetto diffuso di agricoltura e di vita, di qualità e di bellezza, viene racchiuso nel marchio Tenute Lunelli, sigillo scelto per raccontare la tipicità di zone particolarmente vocate all’enologia attraverso vini capaci di leggere il proprio territorio con profondità, che hanno in eleganza e longevità la propria cifra distintiva.
Paragonandosi a un “artigiano del tempo” che con sapiente lentezza attende alla maturazione delle uve in pianta e all’affinamento del vino al buio della cantina, le Tenute Lunelli scelgono di raffigurare la propria nuova identità ricorrendo alla simbologia delle fasi lunari
È il tempo, dunque, il signore che governa i territori delle Tenute Lunelli e dei loro vini. Gli antichi Greci utilizzavano due parole differenti per definire il concetto di tempo: Kronos e Kairos. Kronos indicava il tempo nel suo scorrere. Kairos era invece il momento propizio, opportuno. Se Kronos ci dice “quando” facciamo qualcosa, Kairos ci suggerisce che “è giunto il momento di farla”. Trascorso il giusto tempo, quindi, era arrivato il tempo giusto per questo importante progetto che affida a tre cantine diverse uno stile unico: quello inconfondibile della famiglia Lunelli. Come artigiani del tempo, forti del lavoro accurato fatto in campagna le Tenute Lunelli danno luce a vini eleganti e longevi, in grado di vincere la sfida.