Vitigno
Barbera
Gradazione Alcolica
Vol. 14.5%
Vinificazione e Affinamento
Le uve raccolte vengono diraspate e dopo una pigiatura soffice, poste in vinificatori di acciaio per la conseguente crio macerazione. Il processo, che dura circa 36/40 ore, favorisce la massima estrazione dal frutto di profumi, colore e struttura. Successivamente il vino viene affinato in barrique di legno francese di secondo/terzo passaggio, dai 12 ai 15 mesi a seconda dell’annata
Aspetto
Colore rosso porpora intenso
Naso
Al naso ha intensi profumi di ciliegia, mora e marasca, che ben si sposano con un sentore di vaniglia dovuto all’invecchiamento in barriques di legno francese. Con il lungo affinamento in bottiglia, ai sentori di frutta si svilupperanno profumi terziari di caffè e cacao
Bocca
Al palato è strutturato, avvolgente, vellutato, con una buona nota tannica. L’ottimo equilibrio tra acidità, corpo e alcol fa di questo Barbera un vino che può essere conservato per oltre 10 anni
Abbinamenti
Questo vino si accompagna perfettamente con i piatti tipici della tradizione piemontese, come i tajarin al ragù di cinghiale, lo stracotto di vitello al Barbera, brasati, selvaggina e formaggi stagionati
Formato Bottiglia
3 lt
La qualità delle uve è la base della produzione di un buon prodotto. La raccolta manuale ci permette di fare, già in vendemmia, una selezione di qualità. La cura maniacale durante la vinificazione, le attenzioni e i controlli durante l’affinamento, importante tanto quello nel legno quanto quello in bottiglia, mantenendo i vini alla giusta temperatura completano l’opera.
Tutto questo lavoro si traduce in una “semplice” bottiglia di vino che ci proponiamo di spedire direttamente dalla nostra alla tua cantina privata e alla tua tavola, ma che può anche diventare un’idea raffinata per un regalo a un famigliare o un amico, che possiamo recapitare dove vuoi.