Vitigno
Corvina, Rondinella, Corvinone, altre uve
Gradazione Alcolica
Vol. 13%
Vinificazione e Affinamento
La vinificazione si avvale dell’innovativo sistema di fermentazione Ganimede che consente un continuo rimescolamento con le vinacce. Nei mesi più freddi dell’anno il vino base viene versato sulle vinacce dell’Amarone secondo l’antica tecnica del “ripasso”. L’affinamento si svolge tra acciaio e botti di rovere per 12 mesi.
Aspetto
Rosso rubino
Naso
Confettura di mirtillo e ciliegia, liquirizia e note balsamiche di eucalipto
Bocca
Tannini morbidi e vellutati
Abbinamenti
Primi piatti dai sughi elaborati, carni rosse alla griglia e formaggi di buona stagionatura
Formato Bottiglia
0,75 lt
Un protagonista assoluto della viticoltura italiana con oltre 6.000 ettari di vigneto quotidianamente curato da oltre 1.800 soci agricoltori. Collis-Riondo ha come mission la diffusione del buon vino veneto, perseguendo l’ideale di promuovere i vini ottenuti nei propri vigneti con un focus sulla qualità dei prodotti e sulla vicinanza ai propri clienti.
Collis-Riondo si occupa dell’ imbottigliamento dei vini conferiti in Collis e della commercializzazione dei prodotti destinati ai due canali Horeca e GDO, in Italia e nel mondo, proponendo una gamma di marchi ampia e ben definita da una precisa identità e da un profilo qualitativo.
I vigneti Collis-Riondo si estendono su tutte le principali zone vitivinicole del Veneto; dalla Valpolicella a nord di Verona, al Soave ad est della città fino ad arrivare alla provincia di Vicenza e Padova dove viene coltivato il Prosecco. Le principali uve coltivate sono Garganega, Pinot Grigio, Chardonnay e Glera per i vitigni a bacca bianca; Corvina, Merlot e Cabernet Sauvignon per le uve rosse. Le denominazioni più prodotte sono Prosecco, Soave, Valpolicella, Ripasso e Amarone. Sul terminare dell’estate, da agosto ad ottobre, si assiste alla raccolta delle uve. Le uve vengono giornalmente consegnate a 6 centri di raccolta e da qui in poi seguita da esperti enologi e cantinieri. Ogni cantina è dotata di tutte le migliori strutture e tecnologie per la vinificazione dei preziosi vini e oltre 2.000 vasi vinari permettono la vinificazione in purezza e a temperatura controllata dei diversi vitigni.
Enoteca: 9:00-12:30 | 15:30-19:30
WineBar: 9:00-12:30 | 15:30-21:00
Chiuso Domenica e Lunedì
Puoi contattarci dal martedì al sabato
dalle 9:00 alle 12:30
Tel.: 0445 367145
Ordini: ordini@vino-quotidiano.it
Assistenza: servizioclienti@vino-quotidiano.it
Viale Europa, 71
36016 – Thiene (VI)
Vedi sulla mappa
L’acquisto di alcolici è consentito solo ai maggiorenni con facoltà legale, secondo la normativa vigente.
web agency : altrarete.com