Vitigno
40% corvina, 40% corvinone, 15% rondinella e 5% oseleta
Gradazione Alcolica
Vol. 12%
Vinificazione e Affinamento
Le uve vengono raccolte in plateaux e poste in fruttaio per circa un mese. Durante questo breve periodo grazie al microclima della vallata le uve subiscono una leggera disidratazione. Verso fine ottobre l’uva viene pigiata e lasciata a fermentare a contatto con le bucce per circa 20 giorni. Dopo la svinatura il vino entra in tonneaux e viene lasciato a maturare per 24 mesi. Dopo questo periodo il vino viene messo in bottiglia e lasciato riposare per ulteriori 6 mesi prima di essere messo in commercio
Aspetto
Colore rosso rubino intenso
Naso
Al naso esprime sentori complessi di frutta matura, spezie, note tostate e note balsamiche
Bocca
In bocca è strutturato e bilanciato
Abbinamenti
Ideale con carni bianche o rosse. cacciagione, selvaggina. Da provare con le pernici ai funghi
Formato Bottiglia
0,75 lt
Marco e Valentina promuovono una visione dell’uomo e della natura integra, non separata. Il loro obbiettivo è quello di creare un organismo agricolo connesso tra il mondo umano, animale, vegetale e minerale. Il rispetto per l’ambiente è fondamentale e tutte le pratiche che utilizzano in vigneto e in cantina mirano a questo.
Per questo dal 2015 non utilizzano prodotti chimici in vigneto, in modo da restituire alla terra e alle piante la vitalità persa da anni di agricoltura convenzionale.
A partire dal 2020 l’azienda agricola è certificata biologica.
In vigneto vengono utilizzate pratiche fitoterapiche, biodinamiche e prodotti lattofermentati.
Nel 2022 sono state integrate nei vigneti le api e un giardino di erbe aromatiche, con l’obbiettivo di creare biodiversità e l’autoproduzione di una parte delle erbe officinali che vengono utilizzate nei decotti per i vigneti.